Questo sito o strumenti di terze parti, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento o per offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.

 

Consulta la normativa sui cookie

 

Consulta la Cookie Policy

 

 

Dirigenti Scolastici

 

 

📌    La CISL SCUOLA PIEMONTE ORIENTALE   con il contributo dei segretari delle zone Biella - Novara - Verbania e Vercelli offre un secondo incontro on line a tutti i docenti neo immessi in ruolo dal 1° settembre 2023 sul tema

L' ANNO DI FORMAZIONE E PROVA:

il nuovo percorso.

Sulla piattaforma Google Meet Al seguente link:

 https://meet.google.com/yum-jjkp-swf

Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 17,30 

L'incontro è aperto a tutti i docenti, iscritti e non iscritti alla Cisl Scuola 

 

APRI LA LOCANDINA QUI SOTTO

                                                                                                  👇

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Incontro Docenti neo-assunti.pdf)Incontro Docenti neo-assunti.pdf 683 kB

‼️ SE SEI INTERESSATO ALLA FORMAZIONE IN VISTA DEL CONCORSO COMPILA IL FORM PRESENTE NELLA LOCANDINA ALLEGATA.

📌 art. 20 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO E ACCELERATORIE DEI CONCORSI PNRR

 REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AI CONCORSI :

  1. DOCENTE SECONDARIA I e II GRADO: LAUREA  V.O. - MAGISTRALE- CICLO UNICO- DIPLOMA ACCADEMICO II LIVELLO E ABILITAZIONE SPECIFICA PER LA CLASSE DI CONCORSO 
  2. DOCENTE ITP: LAUREA TRIENNALE O DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO E ABILITAZIONE SPECIFICA PER LA CLASSE DI CONCORSO  (Fino al 31-12-24 accesso con diploma poi obbligo laurea)
  3. DOCENTE SECONDARIA I e II GRADO e ITP :  TITOLO DI STUDIO RICHIESTO e almeno tre annualità di servizio nelle scuole statali, di cui almeno 1 sulla classe di concorso per cui ci si iscrive, negli ultimi 5 anni.
  4. DOCENTE SECONDARIA I e II GRADO e ITP :  TITOLO DI STUDIO RICHIESTO e 24 cfu purchè conseguiti entro 31 ottobre 2022 ( requisito valido solo fino al 31-12-2024)
  5. I concosi banditi durante tutto il periodo di attuazione del PNRR per i posti di ogni ordine e grado si svolgeranno con:
  • una prova scritta, computer based a risposta multipla con domande relative agli ambiti pedagogici, psico-pedagogici e didattico-metodologici, all'informatica e alla lingua inglese
  • una prova orale sulla verifica delle conoscenze e competenze sulla disciplina della classe di concorso, sulle competenze didattiche e sulle abilità nell'insegnamento

LA GRADUATORIA FINALE CONTERRÀ UN NUMERO DI CANDIDATI PARI AI POSTI MESSI A BANDO E SARÀ INTEGRATA NELLA MISURA DELLE EVENTUALI RINUNCE, CON LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA, NEL RISPETTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PREVISTO PER IL SUPERAMENTO DELLA PROVA CONCORSUALE.

ULTERIORI CHIARIMENTI QUANDO USCIRÀ IL BANDO 

SE SEI INTERESSATO ALLA FORMAZIONE IN VISTA DEL CONCORSO COMPILA IL FORM PRESENTE NELLA LOCANDINA ALLEGATA.

👇

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (corso prep conc 23 CISL SCUOLA PIEM.pdf)FORMAZIONE CONCORSO ORDINARIO A CURA DELLA CISL SCUOLA PIEMONTE  727 kB

 

La CISL SCUOLA PIEMONTE ORIENTALE con il contributo      della CISL SCUOLA -ZONA VERCELLI offre un primo incontro on line a tutti i docenti neo immessi in ruolo dal 1° settembre 2023 sul tema

 

L' ANNO DI FORMAZIONE E PROVA:

il nuovo percorso.

 

Sulla piattaforma Google Meet Al seguente link:https://meet.google.com/xtu-rfdw-jki 

Martedì 29 agosto 2023 Alle ore 17,00

 

L'incontro è aperto a tutti i docenti, iscritti e non iscritti alla Cisl Scuola

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (neo assunti.pdf)neo assunti.pdf 136 kB

👉Concorso educazione motoria scuola primaria.‼️

Bandito il concorso abilitante per docenti di Educazione Motoria nelle classi 4 e 5 della scuola primaria.

In Piemonte 116 posti.

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “MINISTERO > Concorsi > Personale docente > Concorso Ed. Motoria nella scuola primaria”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il costo della tassa di partecipazione è di 50 euro. 

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’articolo 1, comma 334 della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, nonchè dell’articolo 11, comma 5 del Decreto Ministeriale il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro cinquanta (50/00). Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”, il cui link sarà reso disponibile all’interno della “Piattaforma concorsi e procedure selettive” nella sezione dedicata all’istanza o a cui il candidato potrà accedere dall’indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento

Si possono presentare le domande di partecipazione

dall’8 agosto fino al 6 settembre (23.59).

È possibile partecipare solo in una regione

RISERVA!!!! In ogni regione ai docenti inclusi nelle GPS classi di concorso A-48 e A-49 è riservato il 30% dei posti se hanno svolto nell’a.s. 22-23 una supplenza specifica nelle scuole statali+ altri 2 anni di servizio nella scuola statale, anche non continuativi, negli ultimi 10 anni.

 

 

REQUISITI!!! Possono partecipare al concorso gli aspiranti in possesso di 24 CFU/CFA (nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche) più uno dei seguenti titoli di studio

LM-47 “Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie” oppure

LM-67 “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” oppure

LM-68 “Scienze e tecniche dello sport” oppure

titoli di studio equiparati alle suddette lauree magistrali, ai sensi del DM 9 luglio 2009,  (quali: LS 53 “Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie”; LS 75 “Scienze e tecnica dello sport”; LS 76 “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative”) oppure

analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Sono, invece, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli suddetti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura concorsuale. 

Non è possibile accedere con il dièloma triennale ISEF. 

LE PROVE!!!

PROVA SCRITTA: computer-based, la durata della prova è pari a 100 minuti, verte sui programmi di cui all’articolo 8 del decreto, è composta da 50 quesiti
a. 40 quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
b. 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue 

c. 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

PROVA ORALE: La prova orale, finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui all’articolo 8 del decreto,  valuta la padronanza della disciplina, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;

ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e all’art. 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. 

PUNTEGGIO: Le commissioni giudicatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

La prova scritta e l’orale sono superate con un punteggio di almeno 70 su 100.

  

GRADUATORIA DI MERITO REGIONALE: la graduatoria ha validità annuale e in ogni caso perde efficacia con l'approvazione della graduatoria riferita al successivo concorso, fermo restando il diritto dei vincitori all'immissione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi.  Allo scorrimento delle graduatorie di merito regionali si applica la procedura autorizzatoria di cui all'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni. Le immissioni in ruolo dei vincitori sono effettuate nel limite previsto dal bando di concorso per la specifica regione.

Il superamento di tutte le prove concorsuali attraverso il consegiimento dei punteggi minimi di cui agli articoli 8, 9 e 10 del presente Decreto, costituisce abilitazione nei casi in cui il candidato ne sia privo. L’USR responsabile della procedura è competente all’attestazione della relativa abilitazione. I docenti immessi in ruolo sono sottoposti, per la conferma, al percorso di formazione e di prova di cui all'articolo 13 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59. La rinuncia al ruolo dalle graduatorie di merito regionali comporta esclusivamente la decadenza dalla graduatoria relativa. 

 

Si allega il bando e gli allegati A e B

 

ZONA NOVARA:        Per richiedere assistenza alla compilazione 

dell’istanza compilare il form sottostante, sarete contattati per l’appuntamento dal 21 agosto.

 👇

https://forms.gle/JLhgHJUea8NqCfFT7

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Allegato-A-Programma-signed.pdf)ALLEGATO A-PROGRAMMA 170 kB
Scarica questo file (Allegato-B-titoli-signed.pdf)ALLEGATO B TITOLI 216 kB
Scarica questo file (m_pi.AOODPIT.R.0001330.04-08-2023-DDG-Motoria.pdf)BANDO CONCORSO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA 414 kB
Scarica questo file (tabella equiparazione lauree V.O. e successive.pdf)TABELLA EQUIPARAZIONE TITOLI 69 kB

Si comunica che gli uffici della Cisl Scuola Piemonte Orientale - zona Novara- Arona- Borgomanero saranno chiusi per la pausa estiva 

dal 7 agosto fino al 18 agosto

 

AUGURIAMO A TUTTI VOI SERENE VACANZE!!!!⛱

 Per informazioni visita il sito www.cislscuolapiemonteorientale.it

Per contatti urgenti scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

RIAPERTURE

NOVARA dal 21 agosto al 31 agosto

solo orario antimeridiano dalle 9.00 alle 12.30

 ARONA ogni martedì dal 22 agosto

dalle 9.OO-12.00 e dalle15.00-18.00

BORGOMANERO ogni mercoledì dal 23 agosto

dalle 9.OO-12.00 e dalle15.00-18.00

SI RICORDA CHE SI RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO

📌PERSONALE A.T.A. – ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO SCOLASTICO 2023/24.

Si comunica che il Ministero dell’Istruzione con D.M. n. 150 del 28 luglio 2023 ha assegnato alla Provincia di Novara il contingente per le assunzioni a tempo indeterminato del personale A.T.A, come da seguente prospetto:

 
 
PROFILO                                                          CONTINGENTE                   ASPIRANTI IN GRADUATORIA I FASCIA
 
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO                             15                                                           45
 
ASSISTENTE TECNICO                                              4                                                           10
 
COLLABORATORE SCOLASTICO                            58                                                        227

Per tutti gli altri profili professionali il Ministero non ha previsto assunzioni a tempo indeterminato.

Le operazioni di individuazione per le immissioni in ruolo avverranno esclusivamente in modalità telematica, attraverso apposite funzioni disponibili al Sistema Informativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito ed accessibili all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on Line dall’8 al 10 agosto 2023.

Gli aspiranti interessati potranno accedere alla piattaforma Istanze On Line ed inserire l’ordine preferenziale, sulla base delle disponibilità per ciascun profilo d’interesse.

 

SI RICORDA DI VERIFICARE LE PROPRIE CREDENZIALI SPID PER UN CORRETTO UTILIZZO I ISTANZE ON LINE.

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato la graduatoria I fascia 24 mesi.

 

👇

PROFILO
Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (GRAD.-PERMANENTI-ATA-GRADUATORIA-PROVINCIALE-DEFINITIVA-PRIVACY.pdf)GRAD.-PERMANENTI-ATA-GRADUATORIA-PROVINCIALE-DEFINITIVA-PRIVACY.pdf 70 kB